Il Movimento VIVERE IN opera per l’animazione culturale della società, con particolare attenzione alla promozione e difesa della dignità dell’uomo. Tra le sue attività, cura da oltre vent’anni un rapporto di vicinanza e di condivisione con la Scuola nella sua azione educativa.
Nella consapevolezza che l’educazione delle nuove generazioni è un impegno prioritario per l’intera società, l’Associazione propone ogni anno alle scuole di ogni ordine e grado un progetto educativo, al fine di realizzare una sinergia fra scuola, famiglia e altri soggetti educativi del territorio.
Scarica qui il fascicolo completo (pdf)
Il Tema
In tal senso, il Movimento è lieto di presentare la sua nuova proposta per l’Anno Scolastico 2025/2026, dedicata a tutte le scuole d’Italia di ogni ordine e grado. Il progetto di quest’anno, dal titolo “Insieme per crescere e sperare”, nasce da una profonda riflessione sul presente e da uno sguardo fiducioso verso il futuro.
Viviamo in un tempo complesso, segnato da sfide globali e da un profondo bisogno di ritrovare punti di riferimento solidi. In questo contesto, la scuola è chiamata a essere non solo luogo di apprendimento, ma anche palestra di vita, dove si coltivano le relazioni, si impara a superare le difficoltà e si alimenta la fiducia nel domani.
Contatti e referenti
“Vivere In” invita le Scuole partecipanti anche solo con singole classi a comunicarlo a [email protected] (Segreteria: 327 7485121) in modo da poter essere ricontattate per i termini del concorso a premi e per inviare dettagli delle azioni sviluppate.
Il Movimento è a disposizione a rispondere a domande o per delucidazioni attraverso i seguenti contatti per il Settore Scuola:
Scuola dell’infanzia e primaria
- Ins. Rosangela Di Zanni 338.9203133; [email protected]
Scuola secondaria di I grado
- Prof.ssa Maria De Benedittis 328.6982288; [email protected]
- Prof.ssa Maria Rita Di Cello 3389464718; [email protected]
- Prof.ssa Maria Tarricone 3497328001; [email protected]
- Prof.ssa Concetta Strippoli 333.5096266; [email protected]
Scuola secondaria di II grado
- Prof.ssa Monica Berardi 338.9781784; [email protected]
- Prof.ssa Maria Giovanna Peschechera 320.8410257; [email protected]










