STELLA DEL MATTINO
Oracolo di chi ode le parole di Dio e conosce la scienza dell’Altissimo, di chi vede la visione dell’Onnipotente, e cade ed è tolto il velo dai suoi occhi. Io lo vedo, ma non ora, io lo contemplo, ma non da vicino: Una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele…(Numeri 24, 16-17)
Forse un giorno le stelle perderanno il loro misterioso incanto, quando più che punti luminosi, quasi giochi d’infanzia, ci appariranno, come realmente sono, mondi grandissimi pieni di luce e di vita. Sogniamo ancora per un po’ la stella come sorgente luminosa che si china per farci strada. Non ci allontaneremo dalla realtà se questa stella la chiameremo Maria. È lei la stella che ci indica il Salvatore, è lei la luce che ci rischiara il cammino, è lei il sentiero illuminato. Ma siamo più pienamente nel vero se pensiamo che Maria è stella come un mondo immenso, un mondo di luce e di calore dove non soltanto c’è vita ma pullula, si fa, germina la vita stessa. Chi potrà comprendere e valutare la grandezza dell’astro del mattino che si chiama Maria? Certo, quando nella storia divina e umana ci fu la svolta della vita nuova, mediante la incarnazione del Figlio di Dio, allora brillò la grande stella, Maria. Le Sacre Scritture poi la descriveranno come circondata da dodici stelle per sottolineare tutto il suo fulgore. Ma è lei sola la stella che risplende su tutti.
Itinerario Mariano tratto da “Con Maria amabile Maestra” di don Nicola Giordano – Edizioni Vivere in