Quaresima 2023 | Sabato dopo le Ceneri

Chi fa la verità viene alla luce: le sue opere si riveleranno a tutti.

L’invito del Signore Dio, nostro Padre, ci sembra difficile. Chi può fare la verità? E cos’è la verità? Sono questi gli interrogativi che il cuore dell’uomo si pone sempre mentre sente crescere in sé il desiderio della verità. La menzogna, la ipocrisia, le doppiezze dello spirito non piacciono a nessuno. Ogni cuore ne resta turbato, ogni uomo ne resta umiliato. Non si può vivere con i bugiardi e gli imbroglioni. Più che condannare i bugiardi bisogna impegnarsi a “fare la verità per venire alla luce”. Chi sta nelle tenebre non fa la verità. Le tenebre sono sinonimo di bugia e di inganno. Il Signore parla al nostro spirito. Lo vuole libero, nuovo, luminoso. Per questo ci invita a “fare la verità”. È evidente che la verità va ricercata, amata, costruita, ma soprattutto va fatta. L’uomo ha il dovere, oltre che l’interesse, a fare la verità. Facendo la verità viene alla luce e diventa radioso. La Verità, unica ed essenziale, si chiama Gesù. Egli disse: “Io sono la Via, la Verità, la Vita”. Con gli Apostoli rispondiamo: “Io credo in te, Signore, che sei la Via, la Verità, la Vita”. Se l’uomo vuol venire alla luce e vuole entrare nella vita, deve “fare la Verità”. Innanzi tutto deve “fare la Verità” in se stesso. Ed è come fare l’operazione di innesto totale sulla propria esistenza. Occorre impiantare o trapiantare nella propria vita Gesù che è la Verità, cioè la coerenza, la purezza, la giustizia, la sincerità, la fedeltà, la gioia, l'amore. L’uomo deve “farsi”, deve “costituirsi” Verità. Poi deve “fare” la Verità all’esterno comportandosi con estrema coerenza e linearità con Gesù-Verità. Chi non è o non si comporta come Gesù è un falso, bugiardo, ipocrita figlio di Dio.

Voglio oggi costruire la mia vita nella Verità che è Gesù. Non soltanto mi asterrò dalla menzogna ma mi renderò trasparente nelle mie azioni perché in me si manifesti la Verità.

Cammino quaresimale tratto da “Quaresima: fissare lo sguardo in Gesù di don Nicola Giordano – Edizioni Viverein

Potrebbe interessarti